I nostri progetti: THED
THED è un sistema integrato hardware e software tecnologicamente avanzato in grado di consentire alle Aziende Sanitarie e alle Istituzioni Regionali di governare l’approvvigionamento dei dispositivi medici, tracciandone il percorso dal produttore fin dentro il singolo reparto ospedaliero, il processo di carico e scarico ed il riordino automatico.

Scenario di riferimento
In ITALIA oltre 470.000 dispositivi diversi vengono immessi in commercio a fronte di meno di 18.000 farmaci. Nell’ambito di una struttura sanitaria la SPESA per l’acquisto di dispositivi medici è maggiore o uguale a quella per i farmaci. Gli sprechi correlati alla mala-gestione dei dispositivi hanno un impatto non banale sull’economia di un’azienda sanitaria.
In particolare, l’elevata variabilità dei dispositivi medici monouso (DMM) ad alto costo comporta una notevole complessità nella gestione (la quale avviene direttamente presso il centro di utilizzo e/o attraverso formule quali il Conto Deposito o il Conto Visione) riducendo la capacità di controllo dei flussi effettivi da parte dell’Azienda Sanitaria.

Processo di funzionamento
Il progetto THED prevede la realizzazione di una piattaforma regionale unificata per la gestione controllata e protetta dei dispositivi medici ad alto costo e/o alto rischio in tutte le Unità di Emodinamica dei principali Presidi Ospedalieri della Regione Campania. Attraverso l’utilizzo di armadi RFID per le sale operatorie, il sistema consente l'ottimizzazione dei processi e la gestione in modo sicuro ed efficiente del rifornimento in reparto, della disponibilità e delle scorte dei dispositivi, il lotto e la scadenza di ognuno di essi, con particolare riguardo per i dispositivi acquisiti in conto deposito. L’utilizzo di strumenti di monitoraggio continuo e tracciabilità permette al management di ogni azienda sanitaria e al Governo Regionale di avere il completo controllo della spesa ospedaliera, di verificare, in ogni istante e automaticamente, la dotazione di tutti i reparti e di essere informati in tempo reale sul consumo/impianto del singolo device.
Modello di business
Il servizio prevede il pagamento di un CANONE ANNUALE per l’utilizzo del sistema hardware e per la licenza software, comprensivo delle attività di assistenza sul sistema, cui aggiungere il corrispettivo – una tantum – per attività di formazione del personale sanitario e di manutenzione.
Vantaggi
L'implementazione di THED garantisce:
- un'elevata qualità dell’assistenza sanitaria ai pazienti riducendo il rischio clinico
- l'ottimizzazione del processo di approvvigionamento del magazzino centrale e del reparto
- una gestione controllata e protetta dei dispositivi medici nelle relative sale operatorie
-
l'ottimizzazione del processo logistico riducendo le scorte di reparto, controllando i consumi ed evitando gli sprechi
THED, inoltre, consente alle aziende fornitrici dei device di accorciare i tempi di fatturazione. Ciò risulta particolarmente vantaggioso nel caso di forniture in conto deposito in cui il fornitore è tenuto a mantenere, presso l’ospedale, una dotazione di base (che non può controllare direttamente se non per ispezione visiva periodica).
Premi e riconoscimenti
Premio Forum PA Sanità 2021
Nell'ambito dell'evento "L’innovazione che viene dai territori per i prossimi passi verso l’attuazione del paradigma One Health" il progetto THED si è classificato tra i finalisti della categoria Operations e Logistica sanitaria.

HT Challange AIIC 2021
In occasione del 21° Convegno Nazionale AIIC, il progetto THED (Tracking HEmodynamic Devices) di COEVIA SISTEMI, l’azienda spin-off di KIRANET, si è classificato tra i finalisti all’HT Challenge.
Il progetto THED è stato realizzato con il co-finanziamento di risorse POR Campania Fesr 2014-2020

Hai bisogno di maggiori info?
Contattaci per saperne di più.