Passa al contenuto

I nostri progetti: POLYTHEMA


POLYTHEMA nasce con il fine di valorizzare i risultati di un progetto di R&S, denominato TOD (Terapie Oncologiche Domiciliari) e realizzato dal Centro di Ricerca KIRANET, di cui la start-up COEVIA SISTEMI è spin-off applicativo. 

KIRANET, nell’ambito del progetto TOD, ha realizzato un primo prototipo di dispenser elettronico portatile (brevettato) per la somministrazione controllata delle terapie, integrato in un dimostratore hardware e software per la gestione informatizzata delle terapie oncologiche domiciliari. Scopo del presente progetto è dunque estendere i risultati delle attività di ricerca industriale e sviluppo precompetitivo di KIRANET ad un più ampio bacino di utenti, che affetti da diverse patologie (multi-morbilità) sono sottoposti a numerosi trattamenti (poli-terapie), affinché possano migliorare, quanto più possibile – grazie alla soluzione tecnologica oggetto del progetto – la qualità della loro vita. Una sfida ambiziosa per la medicina è garantire percorsi di cura personalizzati ai pazienti affetti da più di una condizione patologica, al fine di coniugare i trattamenti migliori con le esigenze del singolo malato, evitando i rischi legati alle interazioni tra farmaci e più in generale l’aggravio di terapie concomitanti se non strettamente necessarie. Il quadro della cronicità ha una spiccata connotazione sociale, con significative differenze di genere, territorio e di condizione socio-economica. 

Individuato quale mercato target quello dei pazienti cronici affetti da almeno 2 patologie, la strategia di mercato di COEVIA SISTEMI prevede di coinvolgere nel corso dell’iniziativa, ovvero nei primi 12 mesi di attività, una struttura socio-sanitaria del territorio Campano e coprire un bacino di 30 utenti.


Scenario di riferimento

I pazienti pluri-patologici richiedono cure adeguate e assistenza qualificata, sono più esposti ai rischi di reazioni avverse ai farmaci e – nella maggior parte dei casi – sono seguiti in modo non adeguato, in quanto non vengono applicate linee guida specifiche sulla multi-morbilità; in effetti, le prescrizioni attualmente utilizzate sono di solito relative alla gestione di una singola patologia e, inoltre, sono spesso frutto di evidenze di studi clinici che escludono soggetti con condizioni croniche multiple e pertanto rischiano di rivelarsi strumenti non adatti per la corretta pratica clinica.

La multi-morbilità è una condizione comune nella popolazione over 65; tuttavia in persone che vertono in condizioni socio-economiche più svantaggiate può incorrere anche 10 o 15 anni prima. In Italia la popolazione over 65 è di 13,8 milioni e rappresenta il 22,8% della popolazione totale (Fonte: ISTAT, anno 2019).Con riferimento alla cronicità, le proiezioni indicano che nel 2028 il numero di malati cronici salirà a oltre 25 milioni – rispetto agli attuali 24 milioni – mentre i multi-cronici saranno circa 14 milioni, con un incremento di circa 1,5 milioni rispetto agli attuali.L’aumento della domanda di cure e assistenza comporterà di conseguenza un incremento della spesa sanitaria nazionale: attualmente nel nostro Paese si spendono, complessivamente, circa 66,7 miliardi di euro per la cura delle cronicità; stando alle proiezioni effettuate sulla base degli scenari demografici futuri e ipotizzando una prevalenza stabile nelle diverse classi di età, si stima che nel 2028 la spesa sanitaria si aggirerà intorno ai 70,7 miliardi di euro (Fonte: www.insalutenews.it, Rapporto Osservasalute 2018). 

Il progetto POLYTHEMA è stato sottoposto al "POR CAMPANIA FESR 2014-2020" 


Hai bisogno di maggiori info? 

Contattaci per saperne di più.